Notizie recenti

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
Home Aziende Economia Dal 2025 nuovi codici ATECO

Dal 2025 nuovi codici ATECO

Dal 2025 nuovi codici ATECO: L’acronimo ATECO deriva dalle lettere iniziali Attività ECOnomiche e rappresenta la classificazione delle attività creata dall’Eurostat.

Si tratta di una combinazione alfanumerica che identifica le attività, ove le lettere individuano il macro-settore economico mentre i numeri rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.

Sono approvate dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) in stretta collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio ed altri Enti, Ministeri ed associazioni imprenditoriali interessate.

Il codice è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA quando occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base dell’elenco stilato dall’Istituto di statistica. Tale comunicazione è necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.

Contemporaneamente, il contribuente dovrà rivolgersi ad un Commercialista per l’elaborazione della DIA (Dichiarazione di Inizio Attività), sempre in relazione all’attività economica di riferimento e, quindi, al suo codice Ateco.

Successivamente, ogni eventuale variazione dell’attività economica dovrà essere comunicata al Fisco, insieme ad un nuovo codice Ateco.

Per conoscere il Codice Ateco di una attività è possibile richiedere una visura camerale ordinaria che rappresenta il documento ufficiale dalla Camera di Commercio contenente tutte le informazioni sullo stato attuale di una società di persone, di capitali o per azioni avente sede legale in Italia.

Si tratta di una di una classificazione soggetta ad aggiornamenti e modifiche periodiche.

Nuovi codici ATECO: Nell’ambito di tali aggiornamenti a partire dal 1° gennaio 2025, in linea con quanto previsto dal regolamento UE sarà adottata la nuova classificazione Ateco 2025.

L’Istat sta già portando avanti il processo di revisione e riesame della classificazione supportata dal Comitato Ateco istituito nel 2020 e formato da esperti statistici, rappresentanti delle principali istituzioni, Enti amministrativi e delle organizzazioni imprenditoriali, oltre a una rete di utenti in contatto con il Comitato.

Al fine di ottenere una riorganizzazione completa dell’intera struttura, sino al 31 ottobre, è possibile inviare proposte di modifica della classificazione ATECO;  quest’ultime possono essere presentate anche da utenti singoli (preferibilmente rappresentati da associazioni di categoria o di settore), che entro il 31 ottobre 2023 hanno la possibilità di inviare istanze motivate consentendo ai referenti di svolgere le operazioni tecnico-metodologiche necessarie alla predisposizione della nuova classificazione Ateco 2025.

Le istanze di modifica devono riportare qualsiasi elemento utile per la corretta identificazione del proponente, tra cui i recapiti personali e l’eventuale associazione di appartenenza, oltre a una serie di riferimenti indispensabili:

  • il tipo di modifica richiesta, che sia integrazione delle sole note esplicative o cambiamento strutturale a livello di categoria (V cifra) o sotto-categoria (VI cifra);
  • una descrizione completa della modifica proposta;
  • le motivazioni che giustificano le richieste e la rilevanza del settore coinvolto.

Parte quindi una nuova attività istituzionale che ci vedrà sempre più vicini ai Paesi Europei.

Mario Vacca

In collaborazione con: www.gazzettadellemilia.it

Articoli correlati:

http://quotidianoweb.it/economia/digital-market-act-europa/

http://quotidianoweb.it/economia/zes-unica-per-il-sud-benefici-e-le-criticita-tra-passato-e-futuro/

http://quotidianoweb.it/economia/cambiano-le-regole-per-gli-affittacamere-e-gli-appartamenti-turistici/

Fuori dal Silenzio

Condividi

Condivi questo Articolo!